I borghi più “social” da visitare in primavera

La primavera è la stagione perfetta per viaggiare e visitare l’Italia. Il nostro Paese, con le sue caratteristiche culturali e paesaggistiche, offre meravigliosi angoli e borghi invidiabili in tutto il mondo. Questo 2017 sarà  l’“anno dei ponti”: basta dare un’occhiata veloce al calendario per accorgersi che la maggior parte delle festività cadranno a ridosso dei weekend. Il 2017 diventa quindi un’occasione temporale e culturale per andare alla scoperta di luoghi meravigliosi di cui la nostra Penisola è costellata.

PaesiOnLine, sito di riferimento in Italia nel mondo dei viaggi, ha stilato una selezione dei Borghi d’Italia da scoprire in primavera, per offrire una panoramica della proposta turistica italiana da Nord a Sud. I 10 borghi che si aggiudicano un posto di merito in questa classifica sono:

  1. Tremosine (Lombardia), la terrazza del Garda: località settentrionale in Lombardia, che si affaccia sul Lago di Garda, appunto per questo chiamata “Terrazza del Garda”. Si tratta di un borgo che permette di gustare una vista mozzafiato del lago e di percorrere, attraverso la Starda della Forra, un percorso panoramico apprezzato da tutti i turisti;
  2. Candelo (Piemonte), il borgo del Ricetto: borgo fortificato che, sui canali social, cattura l’attenzione di decine di migliaia di utenti. Si tratta di uno degli esempi meglio conservati di struttura medievale. In virtù della sua posizione, da esso si gode una vista panoramica sull’intero comprensorio delle Prealpi biellesi;
  3. Porto Venere (Liguria), i colori della Riviera Ligure: con oltre 2000 mi piace, più di 500 condivisioni, molteplici commenti e reactions, Porto Venere, con i colori tipici della riviera ligure, ha conquistato milioni di italiani. Molto rinomate sono le spiagge del comprensorio, grazie all’acqua cristallina e alla forte corrente del mar Ligure, che in prossimità della costa raggiunge repentinamente discrete profondità;
  4. Capalbio (Toscana), la “piccola Atene”: Capalbio, soprannominata la “piccola Atene” d’Italia, per il contesto ambientale in cui si trova e per l’importanza storico-artistica assunta in epoca rinascimentale, è stata proclamata a furor di social il Borgo indiscusso dell’anno. Grazie alla camminata lungo le mura si possono ammirare panorami mozzafiato: case in pietra, viuzze e vicoli;
  5. Spello (Umbria), il borgo dei fiori e dell’Infiorata: conosciuto come il “borgo dei fiori” celeberrimo per la sua infiorata. I turisti hanno la possibilità di immergersi nella”notte dei Fiori”, ammirando il lavoro frenetico e spettacolare degli infioratori, oltre ad assistere ai numerosi spettacoli di musica e visitare le mostre mercato;
  6. Calcata (Lazio), il borgo sospeso: il borgo medievale per la straordinaria bellezza ed il suo fascino non ha lasciato indifferenti i tanti artisti che ora la abitano. Belgi, olandesi, americani, ma non solo, si sono anche aggiunti gli hippies che abitano ancora le grotte scavate nel tufo della roccia su cui si erge il paese;
  7. Scanno (Abruzzo), sul lago dell’amore: uno dei laghi più romantici d’Italia perché, visto dall’alto, ha la forma di un cuore. Si tratta di un luogo che Madre Natura ha voluto plasmare selvaggiamente, immergendolo in un’area incontaminata e di incommensurabile bellezza;
  8. Otranto (Puglia), la perla del Salento: dalle spiagge più note alle insenature più nascoste, si può intraprendere un viaggio tra le strade e gli anfratti di questa romantica città. Assaporare le atmosfere e le antiche bellezze che la città è in grado di offrire attraverso i suoi luoghi;
  9. Tropea (Calabria), la bella a picco sul mare: la città è costruita su una roccia a picco sul mare e l’abitato storico era un tempo cinto di mura e incastellato su di un lato e vi si poteva accedere solo attraverso delle porte provviste di sistemi di difesa. La leggenda vuole che il fondatore sia stato Ercole;
  10. Cefalù (Sicilia), gioiello della Sicilia arabo-normanna: un gioiello prezioso, che custodisce gelosamente i tesori dell’Isola, durante le dominazioni arabo-normanne. Il mare, indubbiamente, ha un forte impatto sugli utenti che hanno posto queste meta nella top 10, consacrandola come mete d’eccellenza per ogni stagione.

 

Martina Dell’Osbel

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

RSS
Follow by Email