Il Castello di Sammezzano è il luogo del cuore 2017

L’ottava edizione del censimento I luoghi del cuore promossa dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) ha visto il trionfo del Castello di Sammezzano, con 50.141 voti su oltre un milione e mezzo di preferenze. Il palazzo storico si trova in una frazione del comune di Reggello, Leccio, in Toscana, anche se non si direbbe: l’atmosfera da Mille e una notte che traspare già dagli esterni del castello, con una doppia facciata lunare e solare, esplode letteralmente nelle 65 sale20170226_dosmo_castellosammezzano_3 interne. La passione di Ferdinando Panciatichi Ximenes d’Aragona per la cosiddetta corrente dell’Orientalismo è evidente negli elegantissimi mosaici in ceramica, nelle fantasie vegetali e geometriche, nei bassorilievi, come anche negli archi intrecciati e nelle cupole. Tutti elementi tipici dello stile moresco che lasciano senza parole per varietà e brillantezza cromatica.

Il valore culturale del palazzo non può essere slegato dai 65 ettari che costituiscono il Parco Storico: Ferdinando, oltre ad ampliare e trasformare l’edificio, innestò numerose specie esotiche per abbellire l’area verde circostante, affiancandole ad altre autoctone. Un patrimonio botanico inestimabile che originariamente contava ben 147 piante, delle quali, oggi, è possibile individuare aceri, palme, sequoie, oltre a querce, ginepri e ovviamente lecci, ai quali si deve il toponimo della località di Leccio.

20170226_dosmo_castellosammezzano_2Il Palazzo, che sarebbe dovuto diventare un lussuoso resort,  è attualmente chiuso al pubblico e riversa in stato di abbandono. Grazie alla preziosa partnership con Intesa San Paolo, prenderanno avvio le operazioni di restauro, tanto attese dai comitati spontanei e dai singoli cittadini.

Tra gli oltre 33.000 luoghi italiani segnalati, purtroppo lasciati nell’oblio, al secondo posto (47.319 voti) si è posizionato il Complesso monumentale di Santa Croce a Bosco Marengo, in provincia di Alessandria, all’interno del quale si trova un’opera del celebre artista e storico toscano Giorgio Vasari, Il giudizio universale. Il terzo posto (36.789 voti)  è occupato dalle Grotte del Caglieron, presso la località trevigiana Breda di Fregona, dove la roccia racconta la storia dell’estrazione dell’arenaria.

 

Sara Forniz

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

RSS
Follow by Email