Si è visto, la 5^ edizione di Cucinare, Salone dell’enogastronomia e delle tecnologie per la cucina, tenutosi a Pordenone da sabato 11 a martedì 14 febbraio è stato un successo. Circa 18.000 i visitatori a fine manifestazione: si è superato del 30% il risultato da record dello scorso appuntamento. Questo conferma che Cucinare è diventato l’evento fieristico di riferimento per il settore nel Nordest.
La peculiarità di Cucinare, oltre a dare alla Fiera di Pordenone un numero e una qualità di espositori eccellenti, è il susseguirsi di momenti culinari si altissimo livello con chef provenienti da tutta Italia e dall’estero, molti di loro stellati, che hanno animato la kermesse con show cooking, interviste e approfondimenti.
“Le porte di Cucinare però – afferma Fabrizio Nonis, ideatore appunto di Stars Cooking – sono aperte non solo a volti noti della cucina e della tv, ma anche a chef friulani e veneti che portano la loro esperienza e realtà territoriale. In ogni show sono stati proposti ai professionisti degli ingredienti tipici della zona, in modo da esaltare l’identità di Friuli e Veneto attraverso i loro piatti.”
Dopotutto, un modo efficace per valorizzare un territorio e promuovere un turismo consapevole è passare anche per il palato. E questo Fabrizio Nonis, lo sa bene. Conosciuto come El Beker, è giornalista, autore e conduttore televisivo, spesso presente nel programma “La prova del cuoco” su RaiUno condotto da Antonella Clerici.
“Cucinare è un evento che ho fortemente voluto 5 anni fa, molti non ci credevano ma io sono andato avanti. La Fiera di Pordenone mi ha appoggiato e abbiamo realizzato questo appuntamento che mi ha sempre dato grande soddisfazione. Oggi ancora di più.”
Il giorno di San Valentino, rush finale della manifestazione, ha portato dietro i fornelli Diego Bongiovanni, cuoco da show, molto noto ed amato per la sua partecipazione a “La prova del cuoco”, che, armato di carisma, sorriso e semplicità, ha dato prova di grande preparazione tecnica in cucina e conoscenza dei prodotti preparando dei Ravioli dal ripieno liquido di pomodoro su purè di basilico e Spaghetti al nero di seppia, uova di trota e crema di caprino.
Dopo di lui, Hirohiko Shoda, detto Hiro, personaggio televisivo e radiofonico, autore di libri di cucina, consulente e docente in diverse accademie di cucina, che ha presentato a Cucinare due piatti di scuola orientale, ma realizzati con ingredienti friulani: Nuvola di capesante, arrosto di rapa rossa al lampone e fonduta di Montasio e Pasta degli innamorati, con succo di rapa rossa, fonduta di Montasio e Prosciutto San Daniele croccante.
“Sono davvero contento – continua Nonis – dell’esito di quest’anno. Mi ha dato la possibilità di prendere contatti con realtà nuove e tutte da scoprire. Ho già in mente grosse novità per la prossima edizione e voglio concentrarmi soprattutto qui in Friuli, un mondo culinario eccezionale che ci porterà probabilmente più a nord, in Carnia. Non posso dire di più per il momento. Ora ho solo desiderio di godermi questo successo e ritirarmi qualche giorno a Marrakech con la mia famiglia dove ho la mia isola felice e la mia Accademia di cucina.”
Francesca Casali