Il 2016 è stato davvero un anno nefasto per la musica: tanti gli artisti scomparsi che hanno lasciato un vuoto incolmabile nel cuore dei fans.
10 gennaio: David Bowie. Aveva 69 anni e la sua morte ha colto tutti di sorpresa. Era malato da tempo e con grande cura aveva nascosto questa fase della sua vita a molti. (leggi l’articolo Addio David Bowie, addio Duca Bianco)
18 gennaio: è la volta di Glen Frey, cantante e chitarrista, uno dei membri fondatori del gruppo musicale country rock degli Eagles. Muore a 68 anni a causa di una complicanza dell’artrite reumatoide di cui soffriva. La sua vita artistica viene ricordata soprattutto per la sua appartenenza a uno dei gruppi icona del rock americano con canzoni come “Hotel California”, “Take it easy”, “New kid in town”, anche se nel 1980 si staccò dagli Eagles e intraprese la carriera di solista.
28 gennaio: Paul Kantner, protagonista con i Jefferson Airplane della storia della musica acid rock americana degli anni ’60, muore a 74 anni a seguito di un attacco cardiaco. Nello stesso giorno perde la sua battaglia contro il cancro anche Signe Toly Anderson, prima cantante degli Airplaine.
8 marzo: George Martin, produttore dei Beatles, ha plasmato la leggenda che sono diventati. Veniva anche chiamato il “quinto Beatle”, fu lui a far firmar loro il primo contratto nel 1962.
11 marzo: Keith Emerson, si toglie la vita a 71 anni, tastierista degli Emerson, Lake & Palmer, gruppo che ha segnato gli anni ’70. Da anni soffriva di depressione a causa di un problema alla mano destra che lo obbligava a suonare solo con 8 dita. Di Emerson la colonna sonora del film horror “Inferno” di Dario Argento del 1980.
21 aprile: Prince, o meglio Prince Roger Nelson. Se n’è andato a 58 anni pare per overdose di oppiacei. Il folletto di Minneapolis ha lasciato il segno nella musica degli anni ’80 e ’90, con canzoni come “Kiss” e album come “Purple rain”, anche un film di grande successo.
7 novembre: Leonard Cohen, canadese, poeta della musica e romanziere, muore a 82 anni. Cohen arriva tardi alla canzone, esordendo nel 1967 con “Songs of Leonard Cohen”. “Suzanne”, “So long, Marianne”, “Sisters of mercy” resteranno nella memoria, grazie alla magia che la sua voce cavernosa sapeva creare.
7 dicembre: Greg Lake, altro membro dei Emerson, Lake & Palmer, era malato di cancro.
24 dicembre: Rick Parfitt, chitarrista degli Status Quo, band inglese che ha conosciuto il suo periodo di gloria tra i ’60 ed i ’70.
25 dicembre: George Michael, muore nella sua casa inglese a 53 anni. Questo è stato il suo “Last Christmas” che ha rattristato tutti, amici, artisti, fans. Proprio in queste ultime ore giungono nuove ipotesi sulle cause del decesso. A fornire una serie di dettagli, rivelati da Fadi Fawaz, compagno del cantante pop, è il Daily Telegraph, che ipotizza l’overdose come causa dell’arresto cardiaco.
Francesca Casali