L’Arena Museo Opera ospiterà fino al 12 Marzo uno degli artisti più importanti dell’arte contemporanea: Pablo Picasso. Novanta opere provenienti dal Musée parigino dedicato al genio andaluso. La mostra, promossa dal Comune di Verona, e organizzata da Arthemisia Group in collaborazione con il Musée national Picasso.
Un’esposizione che raccoglie un’opera per per ogni anno della vita di produzione artistica di Pablo Picasso, che va dal 1895 fino agli anni ’70. In mostra sono esposte 90 opere tra le quali: La Femme qui pleure, Nudo seduto, Il Bacio e il famoso Portrait de Marie-Thérèse. Un percorso che accompagna il visitatore attraverso opere di pittura, scultura e arti grafiche. In questo frammento di vita vengono attraversati diversi momenti storici che hanno segnato fasi artistiche differenti: pre-cubismo, Cubismo, età Classica e Surrealismo. Per arrivare infine agli anni del dopoguerra per poi giungere ad un nuovo concetto di figura.
La prima sezione della mostra è dedicata alla decostruzione e ricostruzione cubista, si continua poi con la linea classica, le metamorfosi surrealiste, per concludere con la sezione “l’artista e la modella”. Oltre ai dipinti, in questa mostra, ci sono anche foto e filmati d’epoca.
Il Sindaco Flavio Tosi dichiara che: “Verona è orgogliosa di ospitare un evento di portata storica che, insieme all’altra grande mostra sui Maya proposta alla Gran Guardia, segna per la cultura nella nostra città una tappa di straordinaria qualità artistica. Questo evento, infine, è la dimostrazione che il sistema-cultura di una città come la nostra, che racconta i suoi duemila anni di storia in ogni angolo di chiesa, piazza e museo, è in grado di intrattenere relazioni proficue con i più grandi centri culturali del mondo e di offrire al pubblico prodotti di altissimo livello artistico”.
Oltre a Picasso, fino all’8 Gennaio, è anche possibile visitare all’interno dell’Arena Museo Opera, “Hermann Nitsch e il Teatro”.
Una straordinaria opportunità per il visitatori che hanno in programma di vedere la mostra di Picasso, di potersi immergere nel nucleo drammatico, dell’Teatro delle Orge e dei Misteri di Hermann Nitsch. La mostra, si concentra sul significato dell’esperienza diretta maturata attraverso la partecipazione all’evento drammatico e performativo di base della poetica di Nitsch. In esposizione bozzetti, foto di scena e costumi ideati da Nitsch.
Martina Dell’Osbel