Dal 25 ottobre al 26 marzo 2017, Roma ospiterà, a Palazzo degli Esami nel quartiere romano di Trastevere, il pittore olandese Vincent Van Gogh. Una grande mostra multimediale dedicata al pittore olandese che ha influenzato l’arte moderna. L’esibizione ha già conquistato l’Australia, gli Stati Uniti e la Russia, offrendo una panoramica sui Paesi Bassi, sulla Parigi degli impressionisti, sulla città di Arles, Saint Rémy e Auver-sur-Oise.
In questa avventura sensoriale si possono esplorare la vita e le opere di Vincent van Gogh nel periodo che va dal 1880 fino al 1890. Si tratta di una vera e propria immersione multimediale dove sono stimolati vista, udito e tatto. Grazie a proiettori, frutto della più avanzata tecnologia audio e video, sono proiettate su mega schermi circa tremila immagini del repertorio artistico di Van Gogh. Lo spettatore può immergersi per 40 minuti in un’esperienza unica e sconvolgente dal punto di vista sensoriale, attraversando un percorso che si snoda fra grandi spazi e maxi-schermi. Questo sistema multimediale, unico nel suo genere, è stato inventato da un’azienda australiana specializzata in proiezioni multimediali. Sono stati utilizzati 40 proiettori ad alta definizione che permettono una visione ad alta risoluzione fornendo primi piani ed immagini dettagliate. Alcune delle opere che si possono ammirare e “percepire” sono: “La notte stellata sul fiume Rodano”, “L’autoritratto dell’artista con orecchio bendato” e i “Girasoli”.
Le opere sono accompagnate da musiche suggestive e degne di celebrare una mostra così particolare: da Vivaldi a Schubert, da Bach a Handel. Uno spettacolo unico e da non perdere.
Gli orari d’apertura:
Dal Lunedì al Giovedì 10.00 – 20.00
Venerdì e Sabato 10.00 – 23.00
Domenica 10.00 – 21.00
Intero: € 15,00
Ridotto 6-12, studenti, over 65, disabili*: € 12,00
Bambini sotto i sei anni: gratuito (accompagnati da un famigliare)
Ridotto gruppi: € 10,00 + prevendita € 1,00
Ridotto scuole: € 6,00 + prevendita € 1,00
Martina Dell’Osbel