Nuovo ricettario vegetariano e vegano

coverVegani e vegetariani oggi trovano le loro ricette online. Il libro “Gastronomia Vegetale – GUSTO ITALIANO”, contenente 40 ricette vegetariane e vegane, sarà appagare il palato di tutti gli amanti della gastronomia vegetale ed è disponibile gratuitamente nel sito di Natura Nuova.

Si tratta di una raccolta di ricette pensata sia per chi si avvicina per la prima volta a tofu, seitan e tempeh, sia per chi desidera sperimentare preparazioni più elaborate. All’interno di questa pubblicazione, sono illustrate 40 ricette suddivise fra antipasti, primi piatti, secondi e dessert, in parte create e preparate da alcuni Istituti alberghieri italiani.

All’interno di questa pubblicazione c’è un introduzione fatta dal Prof. Giancarlo Caletti, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’Università di Bologna presso l’AUSL di Imola, che parla dell’importanza delle proteine nella nostra alimentazione dicendo che: “Le proteine sono nutrienti fondamentali che ogni giorno ricaviamo dagli alimenti e che servono all’organismo per mantenere le funzioni vitali. Esse si trovano negli alimenti di origine animale (latte, formaggi, carne, salumi, pesce, uova) e in quelli di origine vegetale: cereali (frumento, seitan, farro, mais, kamut, riso, avena, segale, miglio, orzo), legumi (fagioli, fave, lenticchie, lupini, ceci, soia) e patate. Dal punto di vista nutrizionale i cereali e i legumi sono ottimi sostituti degli alimenti di origine animale poiché non contengono colesterolo e grassi saturi. I cereali e i legumi, inoltre, contengono sostanze come le vitamine, i sali minerali, i prebiotici e gli omega 3 che hanno un effetto benefico sulla salute e riducono il rischio di malattia.”

Oltre alle ricette, il volume contiene inoltre consigli nutrizionali e suggerimenti sull’uso di prodotti a base di tofu, seitan e tempeh. La pubblicazione è attualmente disponibile online e scaricabile gratuitamente in formato pdf dal sito www.natura-nuova.com.

È in fase di realizzazione anche la versione cartacea del ricettario che verrà stampata in 5.000 copie.

 

 

Martina Dell’Osbel

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

RSS
Follow by Email