Paradiso per gli escursionisti, la Val Sarentino si trova a nord di Bolzano, lontana dalla frenesia della città. Immersi nel verde dei prati i pochi paesi distribuiti nella valle raccontano di una vita fatta di tradizioni e folklore, dove gli usi antichi sopravvivono anche nelle nuove generazioni e si tramandano con rispetto. In alcune frazioni, sembra che il tempo si sia fermato ed è possibile osservare gli artigiani intagliare le pipe, tessere a mano stoffe e maglie, ricamare sul cuoio con le rachidi delle penne di coda di pavone. Arti che arrivano da antiche usanze e si tramandano ora ai più giovani.
La valle è fatta di boschi di abete e larice che si alternano a pendii, aria pura e silenzio: sono questi gli ingredienti che fanno della Val Sarentina meta ambita per chi cerca una vacanza rilassante e depurativa. Numerose le attrazioni per gli amanti di arte e cultura. Basti pensare alla Chiesa Parrocchiale di Maria Assunta, situata proprio nel centro storico di Sarentino, o al Castel Regino che domina il paese. Affascinanti gli “omini di pietra” della Val Sarentino, cumuli di pietra arenaria posizionati sulla sommità del Monte Schöneck a 2.003 metri di quota avvolti da antiche leggende e da un’aura di mistero.
“Sarner” (appunto, Sarentino) è il nome della tipica giacca in lana cotta, in passato prodotta unicamente in colore nero,oggi invece ha subito l’influenza della moda che ha trasformato questa antica tradizione, optando per modelli in altri colori e tagli. Questo tipo di cardigan a giro collo è caratterizzato da bordi di diverso colore fatti a mano e bottoni di diversa fattura. In questa località viene prodotto anche l’olio essenziale di pino mugo, il “Pinus sarenensis” che, grazie ai suoi effetti benefici, viene definito “olio benedetto” nel linguaggio popolare.
Artigiani e specialisti in diversi settori del turismo ed enogastronomia, commercianti e agricoltori della Val Sarentina si sono uniti in una associazione denominata Mirsarner con l’intento di preservare la tradizione e la cultura dei prodotti e servizi tipici della zona e fornire un servizio di prima qualità in qualsiasi settore.
Francesca Casali