La letterina a Babbo Natale

È già tempo di letterine a Babbo Natale e quest’anno la creatività si sbizzarrisce. La vecchia lettera scritta a mano dal bimbo, trepidante di aspettative, è un lontano ricordo e, diciamolo, ormai è “out”. Fuori moda, sorpassata, dimenticata. Ora le cose si fanno facili, tecnologiche e, soprattutto, si fanno online grazie babbo natale pcagli innumerevoli siti dedicati a Santa Claus, tutti con rigorosa pretesa di autenticità: santaclausvillage.info, santaclauslive.com, babbo-natale.it, letteraababbonatale.it, babbonatale.fi, solo per citarne alcuni. Senza contare gli account attivi sui social network e le applicazioni scaricabili sullo smartphone. Il web impazza. Basta cliccare “Babbo Natale” sul motore di ricerca e si accende un canale diretto con la Lapponia, si possono fare due chiacchiere con gli elfi o inviare direttamente nella casella di posta elettronica artica la lista dei propri desideri. Meglio ancora, è possibile creare la lettera che Babbo Natale manderà al proprio indirizzo (o a quello delle persone care) come buon auspicio per le festività. Insomma, anche il vecchio signore barbuto vestito di rosso si è adeguato ai tempi che corrono, cedendo un po’ di magia in cambio di presenza sul web e visibilità su Facebook. E per i più piccoli, famose aziende produttrici di giocattoli hanno agevolato ulteriormente la faccenda con pagine dedicate alla lettera a Babbo Natale direttamente nel loro sito,  dove è possibile prenotare il gioco a scapito di equivoci e sorprese.

Ecco allora che i genitori non hanno più scuse, e nemmeno Babbo Natale. Il fascino della lettera scritta con la biro rimane uno sfizio per pochi malinconici, aggrappati all’emozione dell’attesa, speranzosi nel buon auspicio di un anno passato a “fare il bravo”. Al giorno d’oggi se il desiderio di un bambino è realizzabile, lo si realizza. Quasi a mistificare le delusioni passate e prendersi con prepotenza il ruolo di colui che per i figli può davvero avverare qualsiasi sogno, ogni singola riga di una lettera dei desideri. Senza nemmeno la corsa al centro commerciale dell’ultimo minuto: cliccare è facile, fuori le carte di credito e più lavoro per gli spedizionieri (altro che renne…). Che comodità! I dubbi non sono ammessi e se la tastiera di un pc fa paura più del conto corrente a rischio, basta chiamare il pargoletto che ci insegna in due mosse come avere le idee molto chiare.

 

Francesca Casali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

RSS
Follow by Email