Un tuffo nel passato aspetta Siena nelle giornate di sabato 5 e domenica 6 dicembre quando per il “Mercato Grande” Piazza del Campo ospiterà oltre 150 banchi, come avveniva nel Medioevo. Sarà come tornare indietro nel tempo, al Trecento, quando la famosa piazza era luogo di commercio e relazioni sociali. In mostra i migliori prodotti dell’enogastronomia: dai prodotti tipici dell’agricoltura a quelli della manifattura locale come salumi, pasta fresca, formaggi, olio, miele, zafferano, frutta e verdura di stagione. La scelta di dolci tipici sarà difficile, tra ricciarelli, cavallucci e panforte al cioccolato. Il Cortile del Podestà di Palazzo Pubblico ospiterà “Vinarte” con musica, arte e degustazioni sotto la Torre del Mangia, dove sarà possibile assaggiare le eccellenze vinicole della provincia di Siena e assistere a performance musicali e artistiche.
Il fascino dell’artigianato porterà sui banchi arte e antiquariato: libri e disegni sull’arte e la storia locale, manufatti di cartotecnica, oggettistica in vetro fusione, complementi in ferro battuto, bigiotteria in pietre dure e argento e ceramiche artistiche dipinte a mano.
Durante le due giornate sarà possibile visitare e scoprire angoli storici della città adibiti al consumo e alla vendita. In più, in programma ci saranno degustazioni, attività per bambini e spettacoli dal vivo.
All’edizione invernale di dicembre si unisce anche quella primaverile che si svolgerà sabato 2 e domenica 3 aprile 2016.
Francesca Casali