Benessere termale low cost

Il nostro Paese è ricco di terme, sorgenti e vasche d’origine vulcanica scavate nella roccia, molte delle quali sono libere, gratuite e, le più organizzate, davvero economiche. Alcune sono antiche, altre hanno acque dalle proprietà uniche e altre ancora si trovano in luoghi bellissimi, a ridosso di montagne, boschi, laghi e cascate. Ecco alcune delle terme italiane più gettonate ed economiche, perfette per una giornata di relax o per un weekend all’insegna del benessere.

a1e8c580fc6a2a409ecdcf2989dbf7d2Le terme più famose del nord Italia sono gli storici Bagni vecchi di Bormio, terme d’origine romana caratterizzate da grotte panoramiche, dove sgorgano sorgenti d’acqua calda, e da vasche naturali circondate da una parete rocciosa su cui appoggiare la schiena. Sorgono nello scenario suggestivo delle Alpi lombarde che d’inverno regalano l’esperienza unica di immergersi nell’acqua calda, circondati dalla neve e dal ghiaccio.

Le terme più gettonate della Romagna, terra ricca di sorgenti benefiche, sono quelle storiche di Riolo, in provincia di Ravenna: offrono acque medicali eccellenti e fanghi curativi in una struttura molto all’avanguardia con corsi e trattamenti personalizzati, alla portata di tutti. La principale piscina termale è dotata di acqua salsobromoiodica di 34 gradi con punti di idromassaggi e getti.

In provincia di Siena si trova il panoramico complesso di vasche romane di San Casciano dei Bagni: ci si immerge in antichi lavatoi pieni di acqua termale a 41 gradi tra conche verdi e incontaminate, boschi di cipressi e faggi che fanno da sfondo al complesso termale.

1b839eff862fdd9a42c86392fe28ae86È la provincia di Viterbo la più ricca di terme d’Italia: ovunque spuntano pozze e sorgenti termali d’acqua sulfurea, vere Spa e piscine a cielo aperto, quasi tutte libere per chi vi risiede e con un’entrata di pochi euro per chi vi arriva da fuori e vuole godere dei benefici di queste acque miracolose. Sono terme aperte al pubblico con una tessera annuale le Masse di san Sisto, con diversi servizi e tre piscine, una d’acqua sulfurea calda, una fredda e una tiepida, in piena campagna e vicino ai resti archeologici della zona tra Viterbo e Vetralla.

A Ischia, isola ricca di sorgenti termali conosciute in tutto il mondo, ogni albergo offre un centro benessere di prestigio ma la fonte di Sorgeto, circondata dalle rocce e affacciata sul mare, è completamente gratuita. La bellissima località termale si raggiunge via mare o a piedi attraverso una ripida scalinata che parte dal borgo di Panza; le sue acque ipertermali sgorgano dal fondale marino a una temperatura altissima e creano una preziosa miscela di acqua salata e termale, che viene utilizzata per la talassoterapia.

3d6cdb7b4a510f9d18bc2212931ba48cAnche in Sardegna ci sono vasche di libero accesso: sono le antiche terme Fordongianus, vicino Oristano, che sorgono all’interno del sito archeologico romano Forum Traiano. Offrono vasche in cui le temperature più elevate si mescolano con l’acqua più fredda e soprattutto offrono, le uniche in Italia, l’incredibile esperienza di fare il bagno in mezzo ai resti archeologici.

 

Fonte © Ansa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

RSS
Follow by Email