Sesso? No, grazie.

coppia-trise-lettoSecondo le statistiche recenti, sono sempre più numerose le coppie che si trovano a vivere sotto lo stesso tetto come fratello e sorella. Negli ultimi dieci anni il numero dei coniugi che vive insieme pur non condividendo più nulla sotto le lenzuola è triplicato. Secondo l’Associazione Matrimonialisti Italiani, infatti, attualmente le coppie che non hanno più rapporti sessuali sono circa il 30%, mentre, secondo la Corte di Cassazione, il 20% delle separazioni è causato dalla mancanza di sesso. Questo fenomeno un tempo coinvolgeva per lo più le coppie di vecchia data, ma che oggi si è esteso anche ai coniugi più giovani, al di sotto dei 40 anni, e ai novelli sposi.

I MOTIVI

 1.     Al giorno d’oggi, la quantità di messaggi e di stimoli di tipo sessuale è enorme: c’è un eccesso su questo fronte che porta a una specie di saturazione con conseguente mancanza di desiderio

2.     I periodi di stress e di preoccupazione, durante i quali si investono le proprie energie altrove. Una volta terminato il periodo di difficoltà, però, si fa fatica a ritrovare un’intesa sessuale stabile, come se si fosse persa l’abitudine a fare sesso assieme!

3.     La routine, il lavoro, i figli, etc…, dopo un primo periodo di grande intesa sessuale, la vita quotidiana ed i suoi impegni assorbono i coniugi che si dimenticano di essere una COPPIA

4.     La scarsa educazione sessuale degli italiani, molto spesso il conflitto di coppia viene spostato in ambito sessuale, con sintomi quali il vaginismo per lei e l’eiaculazione precoce per lui.

 

LE COPPIE BIANCHE

Dati alla mano, c’è un 3% di “coppie bianche”, quelle che cioè non hanno mai avuto rapporti sessuali, né prima né dopo le nozze o che hanno consumato il matrimonio solo due o tre volte. Molto spesso alla base c’è una motivazione di carattere ideologico, come ad esempio un’educazione cattolica molto rigida che impone di non avere rapporti sessuali prima del matrimonio, o di continuare ad averne solo a scopo procreativo.

 

Altre volte però, la mancanza di sesso nasconde delle problematiche più profonde, spesso connesse ad un vissuto negativo verso le proprie esperienze sessuali o a dei tabù legati alla sessualità che non vengono risolti con il matrimonio. Dando uno sguardo alle dinamiche di coppia, i coniugi molto spesso colludono nel creare questa situazione, per curare vicendevolmente delle ferite, ma la situazione precipita quando nasce il desiderio di un figlio.

 

COME USCIRE DA UN MATRIMONIO SENZA SESSO

1) Riconoscere che il problema esiste, ed è di entrambi

La prima cosa da fare è non evitarsi, perché il rischio è quello di allontanarsi, e magari di inciampare in un tradimento. Occorre invece riconoscere che c’è un problema nella coppia e non far passare troppo tempo senza fare sesso. Cercare di capire il perché delle proprie paure e delle proprie resistenze parlandone con il partner, e magari con un esperto per escludere la possibilità che il problema sia dettato da cause di carattere prettamente medico.

2) Desiderare fortemente di uscire dalla situazione di impasse

bacio-coppia_600x398Un’altra molla importante è il desiderio reale di uscire dalla situazione in cui ci si trova e di completare il proprio rapporto in maniera adulta. Le coppie più difficili sono infatti quelle che chiedono aiuto perché vogliono un bambino, ma non hanno reale desiderio di incontrarsi fisicamente né sono motivate dal condividere assieme la sessualità.

3) Essere positivi verso il sesso

Bisogna imparare a coltivare fantasie positive sulla sessualità: godere del corpo e delle tenerezze provando a spingersi progressivamente un po’ più avanti con dei giochi nuovi. Proprio il ricorso a giochi erotici o sorprendere l’altro con un regalo inaspettato senza aver paura di essere giudicati può aiutare a rimettersi in gioco, riappropriandosi di una dimensione di intimità che sembrava perduta.

4) Ritagliarsi dei momenti per la coppia

Per accendere o riaccendere il fuoco della passione grande importanza riveste poi la capacità di prendersi del tempo per sé da condividere solo a due, passare del tempo insieme e coccolarsi, come accade magari durante una vacanza.

5) Informarsi

Una buona idea è acquistare un libro per cominciare a documentarsi, capire se il proprio è davvero un “problema” e come è possibile risolverlo. Chiedere una consulenza ad un esperto per acquisire maggior consapevolezza della propria situazione e contestualizzarla nella propria vita.

 

dott.ssa Antonella Besa

One thought on “Sesso? No, grazie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

RSS
Follow by Email