Aperto il Museo della Velocità all’Autodromo di Monza

mr114740_1Si sviluppa in quattordici aree tematiche il Museo della Velocità inaugurato oggi all’Autodromo Nazionale di Monza: categorie di auto e moto, tecnologia, motori, cockpit, piloti, sicurezza, vittorie, velocità, pneumatici, abbigliamento, media e tv, pubblico, pista, box e paddock. Ad ogni categoria è dedicata un box, all’interno del quale vengono esposti contenuti grafici, multimediali e memorabilia. L’obiettivo è quello di trasferire un’esperienza tutt’altro che retrospettiva, interpretando le emozioni dei motori e della pista trasformate in linguaggio espositivo. L’avventura prosegue oltre le mura del padiglione in tutto il circuito con l’applicazione mobile sviluppata per far scoprire immagini, informazioni e curiosità ai visitatori. Libero sfogo quindi all’uso della tecnologia: l’app scaricabile su smartphone e tablet iOs e Android è inclusa nell’acquisto del biglietto per l’accesso al museo. È facile accedere a tutti i luoghi culto del circuito come se ci fosse accanto a noi un accompagnatore documentato e pazientemente a disposizione. Tutta la storia e le pagine più significative dell’autodromo, piloti, auto e moto a portata di un touch.

mr114792_1Il Museo della Velocità è un’area espositiva in cui il visitatore può vivere un’esperienza multisensoriale. Il concept è stato sviluppato da Ippolito Alfieri, giornalista e fotografo con esperienza nel mondo automotive. L’architettura espositiva è invece stata curata da Storage Associati di Milano e in particolare dall’architetto Marco Donati. Ma l’emozione del Museo è solo l’inizio, il bello arriva in pista dove è possibile scegliere diversi modi di “viverla”: l’accesso alle aree più suggestive come la Sala Stampa, il Podio delle Premiazioni, il Paddock e i Box Corsa, al volante di una driving experience sul tracciato  della F1, un giro in bici sulla Sopraelevata. E se la bicicletta la si è dimenticata a casa, la si può noleggiare per una ciclo escursione anche fino al parco.

Info e prezzi sul sito www.tempiodellavelocita.it 

 

Francesca Casali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

RSS
Follow by Email