Benvenuto Vermentino 2015, con Amelia di Masterchef

_MG_7600Cultura del territorio e passione per il vino si incontrano a Castelnuovo Magra (SP) il 23 e il 24 maggio per festeggiare con un calice di Vermentino. Le dimore settecentesche che caratterizzano il centro storico della cittadina ligure accolgono in un salotto all’aperto l’evento “Benvenuto Vermentino”, amelia_falco2dove vengono presentate oltre 100 etichette di vini del vitigno, provenienti da quattro territori di produzione in Liguria, Sardegna, Toscana e Corsica. Ambasciatore del Vermentino 2015 è Amelia Falco, la promettente cuoca arrivata in finale nel talent show culinario Masterchef. Per l’occasione si cimenterà in un divertente ed entusiasmante show culinario live.

Durante le due giornate sono previsti eventi, laboratori del gusto, prodotti tipici, convegni e trekking tra i vigneti. Gli atri dei palazzi signorili del centro storico si aprono straordinariamente per ospitare i produttori di Vermentino presenti alla manifestazione, che presentano le loro perle enologiche ai tanti visitatori e turisti. Nel giardino comunale, degustazioni guidate con la guida di esperti del settore. I vini a base di Vermentino sono generalmente dei bianchi secchi ma delicati e morbidi, di colore giallo paglierino, con profumi intensi di fiori di campo ed erbacei e una nota di pesca gialla. In Sardegna tra i più conosciuti ed apprezzati vini a base di Vermentino ci sono quelli attinenti il disciplinare Vermentino di Gallura DOCG, caratterizzati da una notevole struttura e alcolicità. Tra i vini a DOC si possono citare l’Alghero Vermentino frizzante e il Vermentino di Sardegna. I vini a DOC liguri a base di Vermentino sono il Riviera Ligure di Ponente, il Val Polcevera, il Golfo del Tigullio e il Colli di Luni. In Toscana i più conosciuti sono il Candia dei Colli Apuani, il Montecarlo bianco ed il Bolgheri bianco. In Corsica il vitigno Vermentinu viene chiamato anche Malvoisie de Corse.

Le porte del Museo multimediale del Vermentino di Castelnuovo Magra sono aperte agli appassionati che vogliono conoscere i territori vocati, consultare  il data base delle aziende e la guida multimediale. Inoltre, in piazza Querciola i produttori di olio extravergine d’oliva della zona espongono le preziose bottiglie e altri prodotti locali come miele, prosciutto Castelnovese, lardo di colonnata, formaggi e salumi della Val di Vara. Sempre nella Piazza, il ristorante della Pro Loco propone i piatti tipici della tradizione locale come sgabei, torte di verdura, muscoli ripieni, baccalà marinato, frittura  mista, coniglio alla ligure e torta di riso.

 

www.comune.castelnuovomagra.sp.it

 

Francesca Casali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

RSS
Follow by Email