
Una mostra d’arte contemporanea per celebrare i 100 anni della bottiglietta in vetro, arcinota icona di Coca Cola. Sarà aperta oggi, presso il Padiglione Coca-Cola in Expo Milano 2015, e sarà visitabile fino al prossimo 18 maggio.
L’esposizione è un viaggio alla scoperta di opere uniche e originali di Andy Warhol, Howard Finster, Todd Ford ma anche altri artisti contemporanei, tra cui Debra Franses Bean, Alberto Murillo e Pakpoom Silaphan. Sconfinata creatività, con un unio filo conduttore: reinventare la famosissima bottiglietta.


Tra gli espositori, gli italiani Luigi Bona e Daniele Basso, al quale The Coca-Cola Company ha commissionato un’imponente opera dal titolo “COKE IT’S ME”, alta 1,75cm e realizzata in acciaio 100% riciclabile e lattine riciclate, per festeggiare la Contour Bottle.

Spiega Ted Ryan – Direttore Heritage Communications di The Coca-Cola Company , curatore della mostra: “L’arte in bottiglia. I primi 100 anni dell’iconica bottiglia Coca-Cola è un evento volto a celebrare un compleanno importante per Coca-Cola: il centenario della bottiglia in vetro o “contour bottle” che, dalla sua nascita nel 1915, inizia un inarrestabile successo che l’ha portata a diventare un oggetto di culto e icona Pop” . Ispirata alle curve della fava di cacao, la contour ha conquistato lo status di icona di design, confermato anche dal titolo di miglior oggetto di design mai realizzato: una bottiglia dai tratti così distintivi da poter essere riconosciuta a occhi chiusi o addirittura se frantumata a terra. La mostra è stata pensata per far compiere ai visitatori un viaggio nel mondo di The Coca-Cola Company, attraverso il simbolo che più di ogni altro ha segnato la storia dell’azienda e i suoi successi”.
Vittorio Cino, direttore comunicazione di Coca-Cola Italia, aggiunge: “Questa mostra è una prova tangibile di come molti artisti Pop si siano ispirati ad essa facendola divenire un’opera d’arte e contribuendo ad affermarla come icona mondiale, con un ruolo importante nella Cultura Popolare non solo delle arti grafiche, ma anche nei film e nella musica”.
Il Padiglione Coca-Cola in Expo Milano 2015 è esso stesso un omaggio all’iconica bottiglia contour: sulle pareti esterne del lato sud del Padiglione la bottiglia è moltiplicata nelle vele che ne riproducono la silhouette, mentre all’interno sono appese al soffitto ben 840 contour in vetro sabbiato, ciascuna delle quali contiene un led. La bottiglia è anche il cuore del percorso a tappe, intitolato “Ogni bottiglia ha una storia”, che accompagna il visitatore alla scoperta del mondo Coca-Cola, del suo essere un’azienda globale con profonde radici locali, del suo impegno a favore di stili di vita attivi e della sostenibilità ambientale.
Guarda la Gallery:
Elena Becchi