Aquae Venezia 2015 è l’esposizione internazionale dedicata all’acqua, collaterale e patrocinata da Expo Milano 2015, in programma a Venezia dal 3 maggio al 31 ottobre 2015. Aquae 2015 si terrà in uno spettacolare padiglione di 14.000 mq realizzato proprio per l’occasione su progetto di Michele De Lucchi, architetto progettista del Padiglione Zero di Expo. L’area esterna dedicata ad esposizioni e percorsi esperienziali è di 35.000 mq per una superficie complessiva di oltre 50.000 mq. Il padiglione resterà attivo anche dopo l’Expo per esposizioni, congressi, eventi.
Aquae Venezia 2015 racconta e rappresenta le innumerevoli interrelazioni tra “l’oro blu”, l’uomo e il Pianeta nonché le eccellenze della ricerca e dell’impresa, i valori simbolici e concreti legati a questo elemento fondamentale per la vita. Aquae Venezia 2015 realizza in tal senso un percorso interattivo tra gli innumerevoli temi legati all’ambiente, all’agricoltura e all’industria, alla salute e al benessere, all’alimentazione, al tempo libero e al lavoro, ai cambiamenti climatici: un’esposizione accompagnata da spettacolarizzazioni ed esperienza da un lato e da eventi scientifici e business dall’altro.
Numerose le sezioni presentate. La “Rosa dell’Acqua” è il grande dodecaedro d’immagini calato dal soffitto, composto da 12 schermi di 6 x 9 metri ciascuno, da cui verranno trasmessi spettacoli audiovisivi, emozionali e informativi sulle interrelazioni tra l’acqua, l’uomo e il pianeta: cibo, clima, tecnologia, religione, sport. Il “Viaggio nell’Abisso” è un teatro di schermi 3D che avvolgerà lo spettatore con immagini e suoni iperrealistici a simulare la discesa nelle profondità marine. Per i più piccoli, sarà realizzato lo spazio “Water Games” dedicato alla sperimentazione esperienziale con l’acqua sul modello dei Children Museum. I bambini potranno così entrare in familiarità, in modo divertente, con le basilari leggi dell’idraulica in un ambiente protetto e ricco di infografiche. Il “Teatro del Clima” ospita un vero set dedicato alle previsioni del tempo, con immagini dal satellite e appuntamenti settimanali con meteorologi professionisti, volti celebri della televisione, come Andrea Giuliacci e Daniele Izzo. La sezione “Cina: cultura e commercio. Ieri, oggi e domani”, di oltre 1.000 mq, è dedicata allo storico partner culturale e commerciale di Venezia. L’area realizzata in collaborazione con partner e aziende cinesi mira ad evidenziare il volto di una Cina ricca di eccellenze tecnologiche, rivolta alla salvaguardia dell’ambiente, all’utilizzo consapevole della risorsa idrica, alla ricerca nell’ambito del riciclo, del riuso e delle energie rinnovabili.
Tra le sezioni permanenti figura anche un vasto e articolato viaggio tra i cibi legati al mare, è il “Water Food World” che prevede boutique del gusto, aree ristoro prevalentemente dedicate alle culture culinarie basate sul pesce, l’ampia sezione “Venezia Assapora il Mondo” con corsi di cucina e show cooking tenuti da scuole internazionali di cucina e chef di fama mondiale.
Il costo del biglietto è di € 22,00. Sconti previsti per bambini, anziani e gruppi. Info: www.acquae2015.org
Francesca Casali