Salone del Mobile 2015, apre il 14 aprile

marchi_img2Il quartiere fieristico di Rho apre le porte al Salone del Mobile di Milano da martedì 14 a domenica 19 aprile. Oltre 2.000 espositori, un’area espositiva superiore ai 200.000 mq e migliaia di prodotti presentati al mercato in anteprima. Il Salone del Mobile milanese si conferma ogni anno la fiera di riferimento del settore a livello internazionale, in grado di attrarre oltre 300.000 visitatori provenienti da più di 160 Paesi. Il Salone Internazionale del Mobile è suddiviso nelle tre tipologie stilistiche Classico, Moderno e Design. Assieme al Salone del Complemento d’Arredo Moderno e al SaloneSatellite, quest’anno tornano le biennali Euroluce (padiglioni 9-11 e 13-15 ) e Workplace3.0/SaloneUfficio (all’interno dei padiglioni 22-24) dedicata all’ambiente di lavoro.

Euroluce è la manifestazione dedicata all’eccellenza nel mondo dell’illuminazione, che propone le novità in fatto di apparecchi per l’illuminazione da esterni, interni, industriali, per spettacoli ed eventi, per il settore ospedaliero e per usi speciali. Grande spazio ai sistemi di illuminazione e ai software per le tecnologie della luce. In occasione dell’Anno Internazionale della Luce, proclamato dall’Unesco proprio per il 2015, verrà inoltre realizzata l’installazione-evento “Favilla. Ogni luce una voce”, un racconto-ricerca sull’essenza della luce voce, ideata per la città di Milano dall’architetto Attilio Stocchi. Workplace3.0 è invece una proposta espositiva con un concept innovativo dedicato al design e alla tecnologia per la progettazione dello spazio di lavoro nel suo insieme. Riunirà le proposte migliori del mondo dell’arredamento per ufficio, banche e istituti assicurativi, uffici postali e ambienti pubblici. Gli articoli esposti elementi di sedute per ufficio e comunità, per acustica, di partizioni interne e di rivestimenti, complementi d’arredamento per ufficio e di tecnologie audio-video.

Anche quest’anno il Salone mette a disposizione del pubblico la App aggiornata Salone del Mobile 2015, che si potrà scaricare a titolo gratuito e sarà disponibile per i dispositivi iOS e Android, permettendo di pianificare la visita e muoversi agilmente in fiera.

Aperto agli operatori ogni giorno dalle 9.30 alle 1 9.30 alle 18.30 9.30 alle 18.30, il Salone potrà essere visitato dal pubblico nelle giornate di sabato e domenica.

www.salonemilano.it

 

Francesca Casali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

RSS
Follow by Email