Tutto pronto a Palermo per la XVII edizione del Travelexpo, la borsa del turismo del Sud Italia. Dal 10 al 12 aprile 2015 animerà il ristrutturato Padiglione 20 dell’ex Fiera del Mediterraneo, ribattezzato “Spazio.20 idee in movimento”. La mostra globale sul turismo sarà affiancata dalla tradizionale area dedicata all’outgoing e all’incoming, dove è possibile visionare l’offerta turistica siciliana che vive ancora una fase di trasformazione ed evoluzione. Un fitto calendario di seminari e corsi animano la fiera per favorire l’aggiornamento delle categorie professionali, puntando su innovazione, tecnologia e revenue. Nato nel 1998, Travelexpo esordì all’Astoria Palace di Palermo con appena 5 espositori. Oggi gli espositori che puntano su questa borsa del turismo sono sempre di più fino a superare il tetto dei 70 partecipanti per ogni edizione con circa 1.800 visitatori professionali.
L’attenzione è rivolta in particolare ai giovani, all’innovazione tecnologica e ovviamente al turismo con la nuova edizione di “Startup Weekend Palermo”. “È un format diffuso in tutto il mondo – spiega Francesco Passantino, coordinatore dell’evento palermitano – che ha già coinvolto 700 città nel globo, dall’India agli Usa, e i cui sponsor sono aziende di livello internazionale come Google for entrepreneurs, Amazon e Coca Cola. Si tratta di una grande opportunità per tutti coloro che hanno delle idee e non sanno come fare per tradurle in realtà, ma anche per startup già esistenti che sono alla ricerca di persone per ampliare il proprio team e vogliono incontrare investitori e partner.”
“Startup Weekend” è una sorta di grande laboratorio che dura solo 54 ore (dal venerdì pomeriggio alla domenica sera) e che riunisce sviluppatori, designer, esperti di business e marketing, product manager e in generale tutti coloro che nutrono interesse per il mondo del web, del mobile, dell’IT e dell’innovazione in genere. Per questo motivo, l’iniziativa non si limita a far incontrare idee e sviluppatori ma anche imprenditori già avviati e investitori alla ricerca di progetti interessanti.
Il meccanismo alla base della “Startup Weekend” è molto semplice. Durante la prima giornata i partecipanti hanno a disposizione alcuni minuti per mettere sul tavolo le loro idee. Le più interessanti verranno sviluppate dalle varie figure professionali che hanno aderito, in totale saranno 45 giovani, che decideranno a quale progetto in gara intendono aderire, formando così dei veri e propri team di lavoro. Dalla mattina di sabato alla domenica pomeriggio i partecipanti avranno modo di creare l’impresa grazie anche all’assistenza dei mentor che daranno una mano con consigli e feedback “in corsa”. Domenica sera verranno svelati i frutti della maratona che verranno valutati da potenziali investitori.
Travelexpo sarà anche la “Settimana dell’Ospitalità Turistica”. Un’intera settimana di appuntamenti ed eventi, dal 10 al 19 aprile 2015, alcuni dei quali ruotano intorno ai cinque sensi che accomunano viaggio ed esperienza: dallo street food alle ceramiche, passando per le sonorità mediterranee. Una serie di iniziative autonomamente proposte da associazioni artistiche e categorie produttive della città ed utili a sottolineare lo spirito di ospitalità ed accoglienza.
Francesca Casali