22° Concorso Enologico Internazionale – Speciale EXPO 2015

Concorso Enologico edizione 2014
Concorso Enologico edizione 2014

Quest’anno il Concorso Enologico si terrà eccezionalmente dal 12 al 16 aprile, come anteprima di  Expo 2015. La competizione, la più selettiva e partecipata nel mondo, ospiterà 3mila campioni da oltre 30 paesi, che saranno divisi in 16 categorie e saranno rigorosamente valutati da 21 commissioni (in totale 105 esperti provenienti da 40 paesi). Solo il 3% dei vini riceverà una medaglia.

I vini italiani vincitori di Gran Medaglia d’oro e Medaglia d’oro saranno protagonisti di importanti iniziative per la loro promozione in occasione di Expo, nel padiglione Vino – A taste of Italy – realizzato da Veronafiere/Vinitaly su incarico del Ministero delle Politiche Agricole; a questi vini il compito di rappresentare l’eccellenza enologica italiana in uno spazio dedicato e con degustazioni guidate. Le domande d’iscrizione al concorso provengono da Australia, Austria, Brasile, Bulgaria, Canada, Cile, Croazia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Israele, Italia, Malta, Macedonia, Messico, Moldavia, Nuova Zelanda, Repubblica Ceca, Repubblica di San Marino, Romania, Russia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Sud Africa, Svezia, Svizzera, Taiwan, Turchia, Ucraina, Ungheria, Usa e Venezuela.

Il termine per iscriversi è stato prorogato al 3 aprile 2015, per permettere il completamento dell’iter delle numerose richieste di partecipazione.

Enologico_2014ConcEno2014-PhEnnevi075
Concorso Enologico edizione 2014

Già i  numeri della scorsa edizione erano importanti: nel 2014 sono stati utilizzati complessivamente 20.000 bicchieri e sono state compilate 17.095 schede di valutazione pari a 244.000 giudizi parziali. Per la compilazione delle schede, il Concorso Enologico Internazionale è l’unico tra le competizioni di pari livello ad utilizzare i supporti informatici.

Concorso Enologico 2014
Concorso Enologico edizione 2014

Organizzato da Veronafiere, il Concorso Enologico Internazionale vanta il patrocinio della Commissione dell’Agricoltura e dello Sviluppo Rurale del Parlamento Europeo, dell’Organisation Internationale de la Vigne et du Vin (OIV), dell’Union Internationale des Oenologues (UIOe) e dei Ministeri delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e dello Sviluppo Economico italiani.

Elena Becchi – Direttore Responsabile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

RSS
Follow by Email